L'orto si rinnova

Vogliamo raccontarvi una piccola trasformazione che ha avuto luogo nel nostro Giardino Incantato.

Una delle piante che ci ha accompagnato per anni, il nostro Fico comune (Ficus carica), purtroppo si è seccato. Negli ultimi tempi, queste piante nel nostro territorio stanno spesso subendo attacchi alle radici, e nonostante i nostri tentativi, non siamo riusciti a salvarlo.

Quando è stato chiaro che non c’era più nulla da fare, abbiamo dovuto abbatterlo e pensare a come riempire il vuoto che aveva lasciato.

È stato allora che Patrizia ha avuto un’idea: introdurre una pianta particolare, che avevamo notato per la prima volta a Villa Anelli ma che, a ben vedere, è abbastanza diffusa anche nella nostra zona.

Si tratta dello Schinus molle. Magari vi starete chiedendo: ‘E di cosa si tratta?’ Bene, lasciate che ve lo raccontiamo…

Ed eccoci allo Schinus molle, una pianta che ci ha subito affascinato e che abbiamo scelto per dare nuova vita al nostro Giardino Incantato. Forse lo conoscete meglio come pepe rosa o falso pepe, un albero sempreverde della famiglia delle Anacardiacee, apprezzato non solo per il suo aspetto elegante ma anche per il suo carattere rustico e versatile.

Questo albero, alto di norma dai 5 ai 7 metri, ricorda un po’ un salice, con i suoi rami flessuosi che si piegano dolcemente verso il suolo. Ogni sua parte è ricca di un’essenza odorosa che lo rende davvero speciale: dalle foglie aromatiche e lanceolate, lunghe fino a 30 cm, al fusto che, con gli anni, può raggiungere un diametro di 40 cm.

Un altro punto a favore dello Schinus molle è la sua capacità di adattarsi a terreni poco esigenti: cresce anche in suoli poveri e non richiede particolari concimazioni, purché il terreno non sia troppo impregnato d’acqua.

Insomma, una specie rustica perfetta per chi, come noi, cerca piante interessanti e poco impegnative. Non sorprende che venga spesso usato come albero ornamentale nei parchi o lungo i viali cittadini.

Una delle sue caratteristiche più affascinanti sono le bacche, piccole, rosse e profumatissime, che danno il nome al pepe rosa. Oltre a essere usate come spezia in cucina (seppur con moderazione, data la loro leggera tossicità), sono parte della famosa miscela creola, insieme a pepe nero, bianco, verde e pimento.

Non è solo decorativa e aromatica: nella tradizione popolare, questa pianta era considerata quasi miracolosa, con usi che andavano dalla cura delle ferite a proprietà antisettiche, insetticide e persino antidepressivi.

Con tutte queste qualità, lo Schinus molle ci è sembrato perfetto per occupare il posto lasciato vuoto dal nostro fico.

Siamo certi che, con il tempo, saprà inserirsi nel giardino aggiungendo fascino e carattere. Non vediamo l’ora di vederlo crescere e, chissà, magari anche voi avrete l’occasione di ammirarlo nel suo nuovo angolo verde.

E proprio il 3 novembre, in un giorno speciale, abbiamo deciso di festeggiare il compleanno di Patrizia con un gesto che parlasse di nuovi inizi: la messa a terra di questa pianta, ultima arrivata a Il Giardino Incantato. È stato un momento simbolico, che ha reso ancora più magico l’arrivo di questa pianta nel nostro giardino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *