Cultivar | |
---|---|
Specie | |
Origine | |
Anno Pubblicazione | |
Zona | |
Posizione | |
Data Piantagione | |
Vivaio | |
Colore | |
Forma | |
Profumo | |
Sinonimi | Cho-no-hagasane, Feather Robe, Feathered Robe, Hagorome, Hagoromo-Tokyo, Magnolia Flora, Magnoliaeflora, Magnoliaeflora (Kiyono's), Magnoliaeflora Flora, Magnoliaeflora Southern, Magnoliaflora, Magnoliflora, Magnoliiflora, Magnoliiflora (Southern), Mulanwang, Robe of Feathers, Rose of Dawn, Rose of the Dawn, Yulan Chahua, Yuyi |
Il nome ‘Hagoromo’ è stato utilizzato per circa 9 cultivar, alcune ora estinte, tra cui Itō, Ihei, 1695, Kadan Chikinshō: Rosa cachi, petali appuntiti, doppio. Iwasaki, 1821, Honzō: Rosa ciliegia, doppio formale. Entrambi diversi dall’Hagoromo moderno. Yashiro Kōken, 1841, Kokon Yōrankō, vol.311. Nessuna descrizione; Kasuya, Kamegorō, 1859, Tsubaki Irohanayose Irotsuki elenca tre Hagoromo. Uno è un rosa ciliegia singolo, a forma di tazza da sake; il secondo è un rosa cachi, doppio, piccolo; si pensa sia lo stesso di Itō; e infine il terzo come ‘Nuovo Hagoromo’: di grandi dimensioni, rosa pallido, forma di loto doppia, che sembra essere la stessa del cultivar moderno. Una classica semidoppia rosa tenue. Di dimensioni medie. I petali si curvano gradualmente verso l’esterno. Sottile colonna di stami. Foglie strettamente ellittiche a strettamente ovate-ellittiche, ondulate, venature leggermente impresse; margini crenato-seghettati. Una camelia giapponese di antichità, importata in Italia nel 1886 e rinominata ‘Magnoliaeflora’ (‘Magnoliiflora’), con cui è generalmente conosciuta nel mondo occidentale. Nel 1953 ha ricevuto un “Premio al Merito” dalla RHS. Il suo sport rosso in Portogallo è stato chiamato Magnolia ed è apparso successivamente, in California dove è stato chiamato ‘Rudy’s Magnoliaeflora’. Sinonimi: ‘Magnoliiflora’, ‘Rosa dell’Alba’, ‘Veste dell’Angelo’, ‘Veste di Piume’, ‘Hagoromo-Tokyo’. ‘Magnoliaeflora’ (Meridionale). ‘Magnoliaeflora’ (di Kiyono), ‘Magnoliaeflora Meridionale’, ‘Magnoliaefolia’, ‘Magnoliaeflora Rosa’. Errori ortografici: ‘Hagorome’, ‘Magnoliaeflora’. Pseudonimo: ‘Cho-no-hagasane’. Di origine a Kantō, Giappone. Vedi Tuyama, 1966, Cultivar di Camellia del Giappone, tav.95, p.160; Andoh, 1971, Tsubaki, Introduzione e Coltivazione delle Bellezze, p.29, tav.82; Tuyama, 1968, Camelie in Giappone, tav.91, p.46 come ‘Hagoromo-Tokyo’; Seibundō Shinkōsha, 1979, Senchinshū, p.114; Yokoyama & Kirino, 1989, Nihon no Chinka, p.306; Katei Gahō, a cura di, 1984, Chabana Koyomi, vol. 1, Tsubaki, p.52. Sinonimo cinese ‘Yuyi’. Questo cultivar è stato premiato come pianta AGM (Award of Garden Merit) dalla Royal Horticultural Society nel 1993 con una valutazione H5 (resistente: inverno freddo; da -15°C a -10°C).
Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Cutivars/Detail?latin=Hagoromo
Lina Colombi18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un luogo magico, accolti da proprietari gentilissimi e capaci di trasmettere la loro passione anche ai visitatori. Incantata carla ferrari18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Esperienza sorprendente: in un luogo dove non ti aspetti niente del genere, vicino al centro città, una porticina, si apre in un lungo e imponente muro misterioso, entri in questo silenzioso giardino lussureggiante di piante maestose di ogni tipo e longeve. Luca e Patrizia, ti accolgono con calore e squisita cortesia, sono guide eccezzionali e ti trasmettono la loro appassionata erudizione, sulla ricchissima collezione di camellie del giardino, un fiore bellissimo e sofisticato. Il giardino è arricchito di percorsi, angoli accoglienti e statue in marmo. Questo bellissimo giardino, merita di essere visto in tutte le stagioni, ogni volta sarà una scoperta ricca di sorprese. Grazie! Giorgia Pokaontas18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Meraviglia per gli occhi, per l'olfatto, ma soprattutto per la mente, una passeggiata rilassante e piena di curiosità e informazioni date dai due padroni di casa, che ti accolgono con la loro grande ospitalità. Antonella Bove18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti, oltre che al meraviglioso giardino , alle opere d arte e all'ospitalità dei proprietari ,ci ritornerò sicuramente Carlo Francavilla18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un posto che merita di essere visitato, bellissimo Giovanna Nicolini16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ieri ho avuto la sensazione dì trovarmi nel giardino delle Esperidi. Complimenti ragazzi, siete meravigliosi. Sergio Biselli16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veramente un giardino incantato. ELENA FURFORI15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Finalmente sono riuscita a visitare questo angolo fiabesco che trasmette pace e tranquillità, un giardino molto ben curato dai competenti e cordiali proprietari. Se si è appassionati di botanica diventa significativo addentrarsi tra i diversi tipi di piante. Tornerò sicuramente per godere la vista delle camelie in fiore. Eufemia Lazzini15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissimo giardino, luogo magico, accogliente , come lo sono stati i proprietari. È stata una bellissima esperienza, grazie Patrizia per la tua disponibilità e grazie di avere insistito a venire a visitarlo, sicuramente torneremo.A presto