Jacob-Makoy, Catalogo del 1830, p.6. Nessuna descrizione. Chandler & Booth, 1831, Illustrazioni e descrizioni delle piante che compongono l’ordine naturale delle Camellieae…, p.26, pl.26: Originato dal seme della ‘Warratah’ (Anemoniflora) piantato da Alfred Chandler di Vauxhall, Inghilterra nel 1823 e descritto nella pubblicazione di cui sopra come “di una rosa molto delicata e che misura da tre pollici e mezzo a quattro pollici (8,5-10 cm) di diametro”. Elegans è un HCC. Colore Rose Opal 022 con venature leggermente più scure. È una forma di anemone e può crescere fino a 12,5 cm di diametro. La pianta è espansa, poco ramificata, aperta e vigorosa. Il suo fogliame è verde intenso, lucido, piatto, largamente ellittico; apice cortoacuminato, decurvato, margini poco seghettati, lungo in media 11 cm x largo 6,5 cm. All’inizio della sua storia, per separarla da un’altra cultivar molto inferiore, chiamata anche “Elegans” da Baumann & Baumann, a volte le veniva assegnata la parola “Chandleri” o “Chandlers”. Ciò, sfortunatamente, ha causato più confusione di quanta ne abbia salvata poiché ne ha coinvolto un altro Le piantine di Chandler si chiamano Chandleri. Ad esso sono stati applicati molti sinonimi e varianti ortografiche, alcuni dei quali sono i seguenti: ‘Elegans (Chandler)’, ‘Elegans Chandleri’, ‘Elegant’, ‘Chandleri Rosea’, ‘Rosea Chandler’, ‘Chandleri Pink’, ‘ Chandleri Elegans Rosa’, ‘Chandlers Elegans’, ‘Rosa Elegans’, ‘Rosa Chandleri Elegans’, ‘Elegans (Chandler) Rosa’, ‘Elegans Loudonensis’, ‘Chandleri Pulcherrima’, ‘Pulcherrima’, ‘Francine’, ‘Rosa Francine ‘, ‘Gloria Angliae’, ‘Crewii’, ‘Lord Crew’, ‘Veigans’, ‘Rollini Vera’, ‘L’elegante camelia di Mr Chandler’, ‘Elegans de Chandler’, ‘Chandler Elegans Rose Red’. Gli errori ortografici includono: “Chandlery Elegans”, “Chanderleri Elegans”, “Chandelerri Elegans”, “Roulini”, “Rollenii”, “Bollenii”. Sinonimi cinesi: “Yazhi”, (Elegante) e “Meihong Manao”. Da questa cultivar è nata un’intera famiglia di mutazioni. Includono: Elegans Variegation, Barbara Woodroof, C.M. Wilson, Elegans Miniata, Theo’s Mini, Elegans Supreme. Questi hanno prodotto una seconda generazione di mutazioni che includono: Hawaii, Kona, Shiro Chan, Snow Chan, Elegans Splendor, Elegans Champagne e Maui. Per le illustrazioni a colori vedere: p.113, Fairweather, 1979, Rhododendrons and Azaleas; p.83, Macoboy, 1981, The Color Dictionary of Camellias and Fendig, 1949, American Camellia Catalogue. Nel 1981 ha ricevuto il “National Hall of Fame Award” dall’ACS e dalla RHS. Nel 1958 gli è stato conferito il First Class Certificate.
Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Cutivars/Detail?latin=Elegans
Lina Colombi18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un luogo magico, accolti da proprietari gentilissimi e capaci di trasmettere la loro passione anche ai visitatori. Incantata carla ferrari18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Esperienza sorprendente: in un luogo dove non ti aspetti niente del genere, vicino al centro città, una porticina, si apre in un lungo e imponente muro misterioso, entri in questo silenzioso giardino lussureggiante di piante maestose di ogni tipo e longeve. Luca e Patrizia, ti accolgono con calore e squisita cortesia, sono guide eccezzionali e ti trasmettono la loro appassionata erudizione, sulla ricchissima collezione di camellie del giardino, un fiore bellissimo e sofisticato. Il giardino è arricchito di percorsi, angoli accoglienti e statue in marmo. Questo bellissimo giardino, merita di essere visto in tutte le stagioni, ogni volta sarà una scoperta ricca di sorprese. Grazie! Giorgia Pokaontas18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Meraviglia per gli occhi, per l'olfatto, ma soprattutto per la mente, una passeggiata rilassante e piena di curiosità e informazioni date dai due padroni di casa, che ti accolgono con la loro grande ospitalità. Antonella Bove18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti, oltre che al meraviglioso giardino , alle opere d arte e all'ospitalità dei proprietari ,ci ritornerò sicuramente Carlo Francavilla18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un posto che merita di essere visitato, bellissimo Giovanna Nicolini16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ieri ho avuto la sensazione dì trovarmi nel giardino delle Esperidi. Complimenti ragazzi, siete meravigliosi. Sergio Biselli16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veramente un giardino incantato. ELENA FURFORI15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Finalmente sono riuscita a visitare questo angolo fiabesco che trasmette pace e tranquillità, un giardino molto ben curato dai competenti e cordiali proprietari. Se si è appassionati di botanica diventa significativo addentrarsi tra i diversi tipi di piante. Tornerò sicuramente per godere la vista delle camelie in fiore. Eufemia Lazzini15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissimo giardino, luogo magico, accogliente , come lo sono stati i proprietari. È stata una bellissima esperienza, grazie Patrizia per la tua disponibilità e grazie di avere insistito a venire a visitarlo, sicuramente torneremo.A presto