Camellia

Maria Antonietta

Descrizione:

Berlèse, 1843, Iconographie, vol.3, tav.240: Il fiore è di 9-10 cm di diametro, rosa pieno, regolare, embricato dal centro alla circonferenza, di un rosso ciliegia, più profondo alla circonferenza che al centro e marcato con fasce e ampie linee di rosa tenue. I petali sono disposti in 6-7 file. Quelli delle prime due file sono grandi, tondeggianti, dentellati e venati; quelli delle file successive sono lunghi, restringendosi verso il centro. Sono divisi verticalmente da fasce e strisce biancastre. Ridoli, 1848, Catalogo delle Piante, p.8: Imbricazione perfetta. Petali esterni arrotondati, interni acuminati. Rosa vivo, leggermente più chiaro al centro. Tutti i petali sono quasi divisi a metà da strisce bianche. Un elenco moderno di Onillon, catalogo di Angers, 1937, p.3 come “Marie Antoinette”: rosso embricato. Potrebbe essere uno sport auto-rosso. Originata come piantina in Italia da Ridolfi. Variante ortografica: “Maria Antonietta”. Errori ortografici: ‘Maria Antionetta’, ‘Maria Antonetta’, ‘Maria Antonietta’, ‘Maria Antionetta’, ‘Maria Antonietta’, ‘Mariantonia’. Sinonimo: “Maria Antonietta Nova”. Vedi tav.I, Libro III, Verschaffelt, 1856, Nouvelle Iconographie.

Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Cutivars/Detail?latin=Maria%20Antonietta