Camellia

Higo-kyō-nishiki

Informazioni aggiuntive

Cultivar

Specie

Origine

Anno Pubblicazione

Zona

Posizione

Data Piantagione

Vivaio

Colore

Forma

Profumo

Sinonimi

, ,

Descrizione:

Tanigachi, 1912, Chinka Kyōkan come ‘Kyō-nishiki’; Hiratsuka, 1964, Higo Camellia, p.35 e 13 (inglese); Encyclopedia of Camellias in Colour, vol.I, pl.137, p.81, descrizione, p.311: Fiore bianco, striato e schizzato cremisi, 9-10 cm di diametro, 6 petali; stami, 130-150, giallastri; foglie di media grandezza, ovate con apice corto e acuminato. Vedi Seibundō Shinkōsha, 1979, Senchinshū, p.124, foto a colori, Tuyama, 1968, Camelie del Giappone, pl.335, p.169; Yokoyama e Kirino, 1989, Nihon no Chinka, p.287. Poiché ‘Kyō-nishiki’ era un nome già dato a una precedente C.japonica e anche a una C.x vernalis, in questo caso al nome è stato preceduto il prefisso “Higo” per distinguere la cultivar Higo. Higo-kyō-nishiki è ora considerato il nome valido. Mutazioni: “Asahi-no-minato”, “Mikuni-no-homare”, “Jitsugetsusei”. Ha avuto origine nella prefettura di Kumamoto, in Giappone.

Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Cutivars/Detail?latin=Higo-ky%C5%8D-nishiki