Specie | |
---|---|
Origine | |
Zona | |
Data Piantagione | |
Posizione | |
Vivaio | |
Colore | |
Forma | |
Profumo | |
Sinonimi | quephongensis, quephongensis Hakoda e Ninh, quephongensis Hakoda ex Le |
Sezione : Archaecamellia
Camellia quephongensis Hakoda ex Le. Pubblicata per la prima volta in Int. Camellia J. 53: 102 (publ. 2021 2022). Tipo: VIETNAM, provincia di Nghe An, distretto di Que Phong, 15 gennaio 1999, TN 1785 (olotipo: Erbario dell’Università Nazionale del Vietnam, Hanoi).
L’esemplare fu scoperto per la prima volta da Tran Ninh e Shuho Kirino nel 1999 nel distretto di Que Phong, provincia di Nghe An, Vietnam. Il signor Kirino Shuho menzionò per la prima volta questo materiale nel Bollettino della Japan Camellia Society Tsubaki (椿) 40 nel 2001. L’anno successivo, nel 2002, Tran Ninh e Hakoda pubblicarono per la prima volta negli Atti del Primo Simposio Nazionale sulle Camelie Gialle del Vietnam il nome scientifico Camellia quephongensis Hakoda et Ninh. Nel 2021, Le Nguyet Hai Ninh e colleghi reintrodussero questa specie nell’International Camellia Journal (n. 53). Le giovani foglie di questa specie sono utilizzate dalla gente del posto come verdura commestibile.
Piccolo albero , alto 4-5 m; rametti marroni, pubescenti. Foglie coriacee, oblungo-ellittiche o oblungo-lanceolate, lunghe 30-44 cm, larghe 7-9,5 cm; apici acuminati o caudati lunghi 1,6-3 cm; basi cordate; verde intenso e lucide superiormente, sparse punteggiate e pubescenti alla base inferiormente; margini seghettati; nervature laterali 16-20 paia; piccioli lunghi 5-10 mm, pubescenti. Fiori terminali o ascellari, di 5,5-6,5 cm di diametro, pedicelli 2-3 mm; brattee 5, squamose (ovate), lunghe 2-3 mm, larghe 3-6 mm, pubescenti; sepali 5, suborbicolari, lunghi circa 10 mm, larghi 12 mm, pubescenti; Petali 11-14, oblungo-obovati, lunghi 23-32 mm, larghi 12-18 mm, densamente pubescenti, petali più interni adnati con filamenti alla base lunghi circa 3-5 mm; stami lunghi 20-23 mm, filamenti esterni verticillati basalmente connati per 5-10 mm, filamenti interni liberi, pubescenti alla base; ovari pubescenti, 3-loculari (raramente 4-loculari); stili 3 (raramente 4), lunghi 20-23 mm, liberi, densamente pubescenti. Capsula depressa globosa, fortemente canalizzata, 3-4-loculare, a volte un loculare diventa abortivo. Semi lunghi circa 15-20 mm.
Distribuzione e habitat: cresce in luoghi umidi lungo i corsi d’acqua della foresta tropicale a 200-300 m di altitudine, fiorisce da dicembre a febbraio dell’anno successivo.
Etimologia: l’epiteto specifico prende il nome dal distretto di Que phong, dove la specie è stata scoperta.
Altri esemplari esaminati: TN 2011, TN 2012, TN 2013, TN 2015 (Erbario dell’Università Nazionale del Vietnam, Hanoi), VN 1034 (HN).
» Distribuzione
Distretto di Que Phong, provincia di Nghe An, VIETNAM, cresce in luoghi umidi lungo i corsi d’acqua della foresta tropicale a 200-300 metri di altitudine.
Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Species/Detail?latin=Camellia%20quephongensis
Lina Colombi18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un luogo magico, accolti da proprietari gentilissimi e capaci di trasmettere la loro passione anche ai visitatori. Incantata carla ferrari18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Esperienza sorprendente: in un luogo dove non ti aspetti niente del genere, vicino al centro città, una porticina, si apre in un lungo e imponente muro misterioso, entri in questo silenzioso giardino lussureggiante di piante maestose di ogni tipo e longeve. Luca e Patrizia, ti accolgono con calore e squisita cortesia, sono guide eccezzionali e ti trasmettono la loro appassionata erudizione, sulla ricchissima collezione di camellie del giardino, un fiore bellissimo e sofisticato. Il giardino è arricchito di percorsi, angoli accoglienti e statue in marmo. Questo bellissimo giardino, merita di essere visto in tutte le stagioni, ogni volta sarà una scoperta ricca di sorprese. Grazie! Giorgia Pokaontas18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Meraviglia per gli occhi, per l'olfatto, ma soprattutto per la mente, una passeggiata rilassante e piena di curiosità e informazioni date dai due padroni di casa, che ti accolgono con la loro grande ospitalità. Antonella Bove18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti, oltre che al meraviglioso giardino , alle opere d arte e all'ospitalità dei proprietari ,ci ritornerò sicuramente Carlo Francavilla18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un posto che merita di essere visitato, bellissimo Giovanna Nicolini16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ieri ho avuto la sensazione dì trovarmi nel giardino delle Esperidi. Complimenti ragazzi, siete meravigliosi. Sergio Biselli16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veramente un giardino incantato. ELENA FURFORI15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Finalmente sono riuscita a visitare questo angolo fiabesco che trasmette pace e tranquillità, un giardino molto ben curato dai competenti e cordiali proprietari. Se si è appassionati di botanica diventa significativo addentrarsi tra i diversi tipi di piante. Tornerò sicuramente per godere la vista delle camelie in fiore. Eufemia Lazzini15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissimo giardino, luogo magico, accogliente , come lo sono stati i proprietari. È stata una bellissima esperienza, grazie Patrizia per la tua disponibilità e grazie di avere insistito a venire a visitarlo, sicuramente torneremo.A presto