Specie | |
---|---|
Origine | |
Anno Pubblicazione | |
Zona | |
Posizione | |
Data Piantagione | |
Vivaio | |
Colore | |
Forma | |
Profumo | |
Sinonimi | Camellia acutiserrata, Camellia henryana Cohen-Stuart, Camellia scariosisepala, Camellia yunnanensis, Thea henryana, Thea yunnanensis Pit. ex Diels |
» Descrizione
Camellia yunnanensis (Pit. ex Diels) Cohen-Stuart Meded. Proefstat. Tessalonicesi 40:68. Anno 1916
Arbusti o alberi, alti 1-5 (-7,5) m. Rami giovani da ruggine a bruno grigiastro; rametti di un anno marrone violaceo; rametti dell’anno in corso marrone chiaro, da pubescenti a villosi. Picciolo 2-5 mm, da pubescente a villoso; lamina fogliare ovata, ovato-ellittica, ellittica, ovata lunga o ovato-lanceolata, 4-6,5 (-11,5) × 1,5-3,5 (-4,5) cm, sottilmente coriacea, abassialmente verde pallido e scarsamente villosa o solo villosa lungo la vena mediana, verde scuro assiale e irtellosa lungo la vena mediana, vena mediana rossastra, abassialmente elevata e leggermente rialzata adassialmente, vene secondarie 5-9 su ciascun lato della vena mediana e sollevate su entrambe le superfici o adassialmente oscure, base largamente cuneata, arrotondata o troncata, margine serrulato, apice acuto, brevemente acuminato o caudato. Fiori ascellari o subterminali, solitari, 3-5 cm di diametro, subsessili. Bratteole e sepali 9-11, ± persistenti dopo l’antesi, da verdi a bruni, da ovati a suborbicolari, 2-12 mm, concavi, coriacei, esterni glabri, bianchi all’interno finemente sericei, margine largamente spaventoso. Petali 7-12, bianchi, da largamente obovati a ellittici, 2-4(-5,3) × 1,5-3 cm; petali interni connati per 2–6 mm. Stami 1,5–2,5 cm, glabri; spirale filamentosa esterna basalmente connata per 2–5 mm. Ovario discoide, circa 1 × 3–3,5 mm, glabro o ± pilose a tomentoso, (3–)5-loculato, apicalmente leggermente (3–)5-lobato; stili (3–)5, distinti, circa 1,5 cm. Capsula rosso porpora ma tendente al bruno violaceo quando secca, da globosa a oblata, 4-6 cm di diametro, (3-)5- loculata con 2 o 3 semi per locula, apice con 5 lobi conici, 5 valve deiscenti; pericarpo spesso circa 1 cm e carnoso quando è fresco, spesso 1-5 mm quando è asciutto. Semi marroni, da globosi a semiglobosi, di 1-1,6 cm di diametro, rossicci pilose o glabrescenti. Fl. Novembre–Marzo, fr. Agosto–Ottobre 2n = 30*.
Foreste, boschetti; (800–)1100–3200 m. SW Guizhou, SW Sichuan, Yunnan.
1a. Lamina fogliare ovata, ellittico-ovata o lunga ovata, larga 2-3,5 (-4) cm; ovario glabro ……………………………. var. yunnanensis
1b. Lamina fogliare ovata, lunga ovata o ovato-lanceolata, larga 1,5-2,3 cm; ovario ± pilose a tomentoso ………… var. camellioides
Camellia yunnanensis var. yunnanensis 猴子木(原变种)–Thea yunnanensis Pitard ex Diels, Notes Roy. Robot. Gard. Edimburgo 5: 284. 1912; Camellia acutiserrata Hung T. Chang; C. henryana Cohen-Stuart; C. scariosisepala Hung T. Chang; Thea henryana (Cohen-Stuart) Rehder.
Lamina fogliare solitamente ovata o largamente ovata, a volte ellittico-ovata o ovata lunga, larga 2-3,5 (-4) cm. Ovario e stilo glabro. Fl. Novembre-Dicembre, fr. Agosto-Settembre ● Foreste, boschetti; 1100–3200 m. SW Guizhou, SW Sichuan, Yunnan.
» Distribuzione
CINA: Guizhou sud-occidentale, Sichuan sud-occidentale, Yunnan
Link ICS : Camellia yunnanensis-Species-International Camellia Register
Lina Colombi18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un luogo magico, accolti da proprietari gentilissimi e capaci di trasmettere la loro passione anche ai visitatori. Incantata carla ferrari18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Esperienza sorprendente: in un luogo dove non ti aspetti niente del genere, vicino al centro città, una porticina, si apre in un lungo e imponente muro misterioso, entri in questo silenzioso giardino lussureggiante di piante maestose di ogni tipo e longeve. Luca e Patrizia, ti accolgono con calore e squisita cortesia, sono guide eccezzionali e ti trasmettono la loro appassionata erudizione, sulla ricchissima collezione di camellie del giardino, un fiore bellissimo e sofisticato. Il giardino è arricchito di percorsi, angoli accoglienti e statue in marmo. Questo bellissimo giardino, merita di essere visto in tutte le stagioni, ogni volta sarà una scoperta ricca di sorprese. Grazie! Giorgia Pokaontas18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Meraviglia per gli occhi, per l'olfatto, ma soprattutto per la mente, una passeggiata rilassante e piena di curiosità e informazioni date dai due padroni di casa, che ti accolgono con la loro grande ospitalità. Antonella Bove18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti, oltre che al meraviglioso giardino , alle opere d arte e all'ospitalità dei proprietari ,ci ritornerò sicuramente Carlo Francavilla18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un posto che merita di essere visitato, bellissimo Giovanna Nicolini16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ieri ho avuto la sensazione dì trovarmi nel giardino delle Esperidi. Complimenti ragazzi, siete meravigliosi. Sergio Biselli16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veramente un giardino incantato. ELENA FURFORI15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Finalmente sono riuscita a visitare questo angolo fiabesco che trasmette pace e tranquillità, un giardino molto ben curato dai competenti e cordiali proprietari. Se si è appassionati di botanica diventa significativo addentrarsi tra i diversi tipi di piante. Tornerò sicuramente per godere la vista delle camelie in fiore. Eufemia Lazzini15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissimo giardino, luogo magico, accogliente , come lo sono stati i proprietari. È stata una bellissima esperienza, grazie Patrizia per la tua disponibilità e grazie di avere insistito a venire a visitarlo, sicuramente torneremo.A presto