Specie | |
---|---|
Origine | |
Anno Pubblicazione | |
Zona | |
Posizione | |
Data Piantagione | |
Vivaio | |
Colore | |
Forma | |
Profumo | |
Sinonimi | Camellia saluenensis f. minor, Camellia speciosa, Camelliapitardii var. lucidissima, Thea camellia var. lucidissima, Thea pitardii, Thea pitardii var. lucidissima |
Camellia saluenensis, Sottogenere Camellia, Sezione Camellia, Sottosezione Reticulata Chang, Acta Sci. Nat. Univ. Sunyatseni, monogr. ser. 1: 56. 1981. Ser. Reticulatae Chang, Acta Sci. Nat. Univ. Sunyatseni, monogr. ser. 1: 61. 1981. Chang Hung-ta e Bruce Bartholomew (1984). Camelie, pag. 102: Camellia saluenensis Stapf ex Bean, Trees and Shrubs, ed. 3, 66. 1933. [Descrizione] Rametti pubescenti. Foglie strettamente oblunghe, larghe 1,5-2,5 cm, entrambe le estremità attenuate, apici non marcatamente acuti, margini non marcatamente seghettati. Capsule piccole, tricotte, con tre scanalature superficiali, alcune bicotte o unicotte; pericarpo sottile, meno spesso di 2 mm. [Sinonimo] Thea camellia var. lucidissima Lév, Cat. Pl. Yunnan, 27. 1917. \ Camellia speciosa Hort., Gard. Chron., ser. 3, 87:297. 1930. \ Thea pitardii (Cohen-Stuart) Rehd. ; Hand. -Mazz., Symb. Sinicae 7: 393. 1931, proparte. \ Thea pitardii var. lucidissima (Lév.) Rehd., Journ. Arn. Arb. 15: 99. 1934. \ Camellia pitardii var. lucidissima (Lev.) Rehd., Journ. Arn. Arb. 18: 223. 1939. \ Camellia saluenensis f. minor Sealy, Rev. Gen. Camellia, 185. 1958.
Gao Jiyin, Clifford R. Parks, Du Yueqiang, 2005, Specie Raccolte del Genere Camellia e Profilo Illustrato, pag. 71-72. I fiori sono bianchi o rosa-pesca, con un diametro di 4,0-8,7 cm, portati all’estremità dei germogli e nelle ascelle delle foglie; il numero di gemme spesso è abbondante. Perule 7-9, inizialmente persistenti, glabre o pubescenti. Petali 6-7, lunghi 2,8-5,3 cm, larghi 1,5-3,6 cm, di forma ovale o obovata, con un’incisione all’apice fino a 3 mm, fusi con la colonna staminale fino a 12 mm dalla base. Androceo glabro, lungo 1,2-3,0 cm, con lo strato esterno degli stami fuso in una coppa lunga 1,0-2,0 cm. Gineceo lungo 1,4-2,5 cm, con 3 stili per lo più glabri con pubescenza alla base, principalmente fusi, ovario tomentoso. Stagione di fioritura: dalla fine dell’autunno alla primavera. Capsule subglobose, di 2,5 cm di diametro, con 3 loculi, parete del pericarpo spessa 2 mm. Foglie oblunghe a ellittiche, apice acuto o acuminate, base cuneata o arrotondata, lunghe da 2,5 a 5,5 cm e larghe da 1,2 a 2,5 cm, margine finemente seghettato, superficie superiore con nervature e venature incavate, glabra, superficie inferiore con venature sollevate, leggermente villose, con nervatura centrale villosa. Picciolo lungo 4-7 mm, glabro o pubescente. Arbusto o alberello fino a 6 m di altezza, giovani germogli villosi, rami più vecchi lisci e grigiastri. Distribuzione: Province di Yunnan e Sichuan centrali e occidentali; Altitudine: 1.000-3.000 m; Località specifica: Jizushan, Città di Jizushan, Contea di Binchuan, Provincia di Yunnan, Cina.
Link ICS : https://camellia.iflora.cn/Species/Detail?latin=Camellia%20saluenensis
Lina Colombi18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un luogo magico, accolti da proprietari gentilissimi e capaci di trasmettere la loro passione anche ai visitatori. Incantata carla ferrari18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Esperienza sorprendente: in un luogo dove non ti aspetti niente del genere, vicino al centro città, una porticina, si apre in un lungo e imponente muro misterioso, entri in questo silenzioso giardino lussureggiante di piante maestose di ogni tipo e longeve. Luca e Patrizia, ti accolgono con calore e squisita cortesia, sono guide eccezzionali e ti trasmettono la loro appassionata erudizione, sulla ricchissima collezione di camellie del giardino, un fiore bellissimo e sofisticato. Il giardino è arricchito di percorsi, angoli accoglienti e statue in marmo. Questo bellissimo giardino, merita di essere visto in tutte le stagioni, ogni volta sarà una scoperta ricca di sorprese. Grazie! Giorgia Pokaontas18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Meraviglia per gli occhi, per l'olfatto, ma soprattutto per la mente, una passeggiata rilassante e piena di curiosità e informazioni date dai due padroni di casa, che ti accolgono con la loro grande ospitalità. Antonella Bove18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Complimenti, oltre che al meraviglioso giardino , alle opere d arte e all'ospitalità dei proprietari ,ci ritornerò sicuramente Carlo Francavilla18/10/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un posto che merita di essere visitato, bellissimo Giovanna Nicolini16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ieri ho avuto la sensazione dì trovarmi nel giardino delle Esperidi. Complimenti ragazzi, siete meravigliosi. Sergio Biselli16/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veramente un giardino incantato. ELENA FURFORI15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Finalmente sono riuscita a visitare questo angolo fiabesco che trasmette pace e tranquillità, un giardino molto ben curato dai competenti e cordiali proprietari. Se si è appassionati di botanica diventa significativo addentrarsi tra i diversi tipi di piante. Tornerò sicuramente per godere la vista delle camelie in fiore. Eufemia Lazzini15/09/2024Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissimo giardino, luogo magico, accogliente , come lo sono stati i proprietari. È stata una bellissima esperienza, grazie Patrizia per la tua disponibilità e grazie di avere insistito a venire a visitarlo, sicuramente torneremo.A presto